Non categorizzatoImpastare per concentrarsi: la cucina come meditazione attiva

Impastare per concentrarsi: la cucina come meditazione attiva

Impastare per concentrarsi : un’utopia o una visione possibile? Viviamo in un mondo in cui tutto si muove velocemente: la richiesta di risposte immediate, notifiche continue e richieste incessanti che provengono dal mondo professionale e dalla vita privata. Un castello di aspettative esterne e di impegni in costante crescita. La nostra mente non è però progettata per funzionare sempre in accelerazione. L’azione di impastare o di cucinare in generale per concentrarsi può essere considerata una forma di meditazione attiva? Recenti studi di neuroscienze hanno dimostrato che il cervello necessita di pause e di ritmi lenti per ricaricarsi. Uno dei modi più efficaci per ritrovare l’equilibrio e la concentrazione passano attraverso l’uso consapevole delle mani.

Il gesto dell’impastare: un’ancora contro il burnout

Impastare è un’azione semplice e primordiale. Il contatto con la materia, la pressione delle mani sulla farina e l’acqua, il ritmo della manipolazione: ogni fase di questo processo richiede attenzione e presenza. Quando impastiamo, intagliamo, o utilizziamo strumenti meccanici come un’affettatrice a volano, stiamo attivando aree cerebrali che favoriscono il rilassamento e la concentrazione. Secondo uno studio della Harvard Medical School, il movimento ripetitivo e ritmico delle mani può stimolare il sistema parasimpatico, riducendo i livelli di cortisolo e favorendo uno stato di calma attiva.

L’affettatrice a volano, basata sul sistema biella-manovella ideato da Leonardo da Vinci, è un esempio perfetto di questo principio: il movimento costante e fluido impone un’attenzione totale, rallentando il pensiero frenetico e favorendo una connessione più profonda con l’azione presente.

Studi di neuroscienze cliniche del CNR sullo sviluppo di sistemi di riabilitazione cognitiva e neurologica hanno dimostrato che le attività manuali riattivano alcune connessioni neurali migliorando la capacità di focalizzazione, di gestione delle emozioni, aiutando a contrastare l’ansia e il sovraccarico cognitivo. L’uso delle mani in attività ripetitive e sensoriali riduce inoltre il cortisolo, l’ormone dello stress, e stimola aree del cervello legate alla calma e alla concentrazione.

Lentezza produttiva: imparare a rallentare per lavorare meglio

L’idea che rallentare significhi perdere tempo è un mito che ci sta logorando. Secondo Daniel Goleman la vera produttività nasce dalla capacità di alternare momenti di alta concentrazione a pause rigenerative. Impastare, come altre attività manuali, è una pausa attiva: permette alla mente di riposarsi dallo stress digitale senza spegnersi del tutto, creando lo spazio per intuizioni e creatività.

La psicologa Mihaly Csikszentmihalyi, celebre per il concetto di “flow”, uno stato di flusso di concentrazione produttiva, sottolinea come le attività che richiedono una sfida moderata e un alto livello di concentrazione possano favorire uno stato di benessere profondo. Impastare è un’attività che coinvolge completamente l’individuo, creando le condizioni ideali per sperimentare il flusso e ridurre il senso di ansia legato alle pressioni esterne.

L’affettatrice a volano: il potere della ripetizione consapevole

Così come impastare la pasta o i biscotti, anche l’uso di strumenti meccanici a movimento manuale, come l’affettatrice a volano, ci riporta a un ritmo più naturale. Questo incantevole utensile d’altri tempi, basato sul sistema biella-manovella ideato da Leonardo da Vinci, trasforma un semplice gesto in un movimento fluido e continuo. Il suo funzionamento impone un’attenzione totale: non si può accelerare oltre il limite naturale della mano, e proprio questa regolarità aiuta la mente a entrare in uno stato di concentrazione rilassata, simile a quello della meditazione.

 

MYndful KITCHEN TOOLS®

Un recente studio pubblicato dal Journal of Occupational Health Psychology suggerisce che le attività che coinvolgono ripetizioni ritmiche e manuali possono ridurre il rischio di burnout, in quanto abbassano i livelli di stress percepito e favoriscono un senso di controllo sulle proprie azioni.

Possiamo dunque considerare l’approccio ai MYndul KITCHEN TOOLS® un’autentica selezione di strumenti che ci connettono al nostro benessere? Per l’esperienza personale e professionale maturata sul campo in ambito internazionale, sugli studi attuati nei rapporti verso i dipendenti e tra i dipendenti aziendali degli sponsor Colella® e Rumori in Cucina®, nei rapporti nei confronti di uno specifico segmento di clientela in target, si evince che il connubio tra uno specifico approccio intenzionale correlato all’uso di una specifica selezione di utensili sulla quale sono stati condotti gli studi apporti all’utente finale un’autentica sensazione di ricentratura e di equilibrio con una conseguente maggiore lucidità operativa.

Integrare la mindfulness nella routine quotidiana

Non serve ritagliarsi ore di tempo per meditare o per staccare completamente dal lavoro. Bastano piccoli momenti in cui la mente possa riconnettersi con il corpo attraverso un gesto consapevole. Impastare i biscotti sicuramente è un’azione che richiede più di qualche minuto, ma bisogna per forza impastare per concentrarsi? girare la manovella di un’affettatrice, mescolare lentamente una preparazione, macinare manualmente il caffè, usare il pestello per tritare qualche noce sono solo alcune incredibili occasioni per esercitare la mindfulness in modo naturale e accessibile.

Come si traduce operativamente nella quotidianità?

Se ti senti costantemente sopraffatto/a e mentalmente stanco/a, prova a concederti un momento per impastare senza fretta. Senti la consistenza della pasta sotto le dita, segui il movimento delle mani, lasciati guidare dal ritmo naturale del gesto. È un piccolo passo, ma può fare una grande differenza nel modo in cui affronti la giornata. La concentrazione, come un impasto ben lavorato, si costruisce con pazienza e presenza. Quando è stata l’ultima volta che hai permesso alle tue mani di guidare la tua mente?

Non serve ritagliarsi ore di tempo per staccare completamente dal lavoro o dover impastare chissà quale preparazione per concentrarsi. Bastano piccoli momenti in cui la mente possa riconnettersi con il corpo attraverso un gesto consapevole. Se senti di voler approfondire l’argomento, stiamo preparando un’edizione speciale che potrebbe fare il caso tuo..scrivici qui! www.colellaweb.it/contattaci/.it

www.colellaweb.it/contattaci/.it

 

 

logo colella

Via Vevey, 9/A, 11100, Aosta (Italia)
Via Sant’Anselmo, 83, 11100, Aosta (Italia)
Piazza Quartiere Latino, 11, 31100, Treviso (Italia)
info@colellaweb.it
X

    Request information