Non categorizzatoIl potere del gesto: perché la manualità ci riporta al presente in modo intenzionale

Il potere del gesto: perché la manualità ci riporta al presente in modo intenzionale

Viviamo in un’epoca in cui tutto scorre velocemente: email, notifiche, riunioni e impegni si sovrappongono senza sosta. In questo scenario, il tempo sembra sfuggirci di mano, rendendoci prigionieri del multitasking e della costante ricerca di produttività. Eppure, la chiave per una maggiore efficienza e benessere non si trova nel fare di più, ma nel riscoprire il potere della presenza attraverso la manualità. Il potere del gesto manuale : perché la manualità ci riporta al presente in modo intenzionale?

La manualità come ponte per vivere il presente in modo intenzionale

Toccare, impastare, affettare, ripetere un gesto con le mani ci costringe a rallentare, a concentrarci su ciò che stiamo facendo senza distrazioni. Questo tipo di esperienza non è solo rilassante, ma ha anche una base scientifica solida. Gli studi sulle neuroscienze dimostrano che l’uso della manualità attiva aree del cervello legate all’attenzione e alla concentrazione. Antonio Cerasa, neuroscienziato e ricercatore CNR, nei suoi studi sugli “expert brain”, ha evidenziato come le attività che richiedono precisione e ripetizione contribuiscano a migliorare le funzioni cognitive e a sviluppare una maggiore capacità di focalizzazione.

L’affettatrice a volano: un simbolo di connessione con il tempo

Uno degli strumenti più emblematici della manualità in cucina è l’affettatrice meccanica a volano. L’affettatrice manuale, che sembra appartenere ad un’altra epoca, è in realtà un perfetto alleato per allenare la concentrazione. Il suo funzionamento si basa sul principio della biella-manovella, un meccanismo studiato e perfezionato da Leonardo da Vinci, che trasforma il movimento rotatorio in un’azione precisa e armonica. Utilizzare un’affettatrice a volano significa tornare a un ritmo lento e cadenzato, un atto che impone presenza mentale e attenzione. Il potere del gesto di creare con la propria manualità un’azione che ci riporta l’attenzione al presente.

La scienza della concentrazione secondo Goleman

Daniel Goleman, padre dei primi studi sull’intelligenza emotiva, sottolinea l’importanza di sviluppare un’attenzione focalizzata per il mantenimento del benessere e della produttività. Secondo Goleman, il segreto della performance eccellente non sta nella capacità di gestire più cose contemporaneamente, ma nell’abilità di rimanere immersi in un compito senza interruzioni. Ecco perché attività come impastare o affettare a mano possono diventare strumenti potenti per allenare la mente a restare concentrata.

Ritrovare il proprio ritmo attraverso la manualità

Sperimentare la manualità nella quotidianità non significa necessariamente dedicarsi alla cucina per creare piatti elaborati. Piuttosto, si tratta di riscoprire il piacere del gesto fine a se stesso, senza l’ansia del risultato. Impastare, girare la manovella per macinarsi il proprio caffè o tagliare lentamente una fetta di prosciutto con un’affettatrice a volano da condividere con i propri amici sono azioni che, se vissute con consapevolezza, ci riconnettono con il nostro ritmo interiore e ci permettono di allenare la nostra capacità di essere presenti.

La Lentezza, un’alleata per rimanere al passo con i tempi

In un mondo che ci spinge costantemente a correre, riscoprire il valore della lentezza e della manualità può diventare una rivoluzione personale. Integrare piccoli gesti consapevoli nella routine quotidiana non solo aiuta a ridurre lo stress, ma migliora anche la nostra capacità di concentrazione e produttività. E tu, quando è stata l’ultima volta che hai dedicato del tempo a un gesto manuale senza distrazioni?

www.colellaweb.it

logo colella

Via Vevey, 9/A, 11100, Aosta (Italia)
Via Sant’Anselmo, 83, 11100, Aosta (Italia)
Piazza Quartiere Latino, 11, 31100, Treviso (Italia)
info@colellaweb.it
X

    Request information